Cinque Terre, trekking senza la guida
Destinazione: Italia, Liguria, Europa
Durata: 6 giorni
Partenza: marzo - ottobre
Prezzo: 790,00 euro a persona in camera doppia novembre - febbraio / 875,00 euro a persona in camera doppia marzo - ottobre
- 5 notti in un hotel o B&B con colazione
- incontro con un nostro rappresentante, presentazione dell’itinerario
- le mappe ed il materiale informativo
- l’assistenza telefonica 24 ore su 24
- descrizioni dei sentieri per i giorni del trekking
- trasferimento in treno il 3. giorno
- la Cinque Terre card per giorno 4 e 5
- trasferimento in barca il 2. giorno
- trasporto valigie il 4.giorno
- pranzi e cene
- le spese di viaggio per raggiungere Cinque Terre
- ingressi nei musei
- l’assicurazione
- tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota comprende”
Itinerario
Benvenuti in Liguria!

Arrivo nel Parco di Portofino con mezzi propri, possibilità di trasferimento, previa prenotazione di un taxi privato. Welcome Meeting con un nostro rappresentante.
Escursione da Santa Margherita a Portofino

Facile percorso adatto a tutti (di circa 2.5h e 250m di dislivello), che permette di scoprire il versante orientale del Promontorio, con scorci panoramici sulla Baia di Paraggi, sull’Abbazia della Cervara e su tutto il Golfo del Tigullio. L’itinerario percorre inoltre l’area sovrastante la valle dei mulini fino a raggiungere il Mulino del Gassetta ed il borgo di Portofino.
Escursione Camogli-Batterie-Punta Chiappa (in totale percorso di circa 3h, con dislivello di 250m)

Dal borgo di Camogli, unico per le sue tradizioni e storie di marinai, sale una ripida mulattiera di matoni fino a San Rocco di Camogli, una delle “porte” del Parco regionale e dei suoi sentieri. Da qui si prosegue fino alla località Batterie, dove visitare le fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale, da poco restaurate, per poi proseguire in discesa verso Punta Chiappa. Questo sperone di duro conglomerato si allunga verso il mare profondo e da qui è possibile proseguire con il battello pubblico per San Fruttuoso o tornare a Camogli.
Escursione Levanto-Monterosso (tempo di percorrenza: 3h; dislivello: 350m)

Benvenuti nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, chiamato anche il “Parco dell’Uomo” per i millenari muri a secco ed i terrazzamenti a strapiombo sul mare. L’itinerario parte dal castello del borgo di Levanto per salire sul Promontorio di Punta Mesco, limite ovest del Parco Nazionale e stupendo punto panoramico su i cinque borghi. Raggiunta la sommità del promontorio, tra olivi, piante della macchia mediterranea ed i resti di un abbazia del XVI secolo, si scende a Monterosso, il più grande borgo del Parco e l’unico con una spiaggia di ciottoli davanti ad uno splendido mare.
Escursione Corniglia-Volastra-Manarola

Corniglia è l’unico borgo delle Cinque Terre a sorgere su un promontorio a picco sul mare e a non avere porticciolo sul mare. Da qui tra i vigneti parte un ripido sentiero che sale verso una delle aree più panoramiche del Parco: camminando sui muri tra i terrazzamenti si raggiunge l’antico paese di Volastra, dove si trova uno dei Santuari mariani del XII secolo. Lungo una ripida scalinata, percorsa in passato da contadini e pellegrini, si giunge a Manarola, anche sede della Cantina Sociale del Parco Nazionale.
partenza











